- separazione
- se·pa·ra·zió·nes.f.1a. AU il separare, il separarsi e il loro risultato; divisione di elementi o sostanze congiunti, contigui o mescolati: tramezzi che servono alla separazione degli uffici | allontanamento da una persona o da un gruppo di persone: la sua partenza ci impose un'inevitabile separazioneSinonimi: divisione | allontanamento, distacco, lontananza.Contrari: 1unione | vicinanza.1b. TS dir. → separazione personale dei coniugi2a. AU distacco, allontanamento di un gruppo di persone dalla comunità o dall'associazione cui appartiene: la separazione dell'estrema sinistra dalla sinistra moderata | scisma: la separazione della Chiesa d'Oriente da quella d'OccidenteSinonimi: dissociazione, distacco, divisione, scissione, scorporo.Contrari: annessione, associazione, incorporazione, unificazione.2b. AU scissione, distacco di una regione dallo stato di cui fa parte: la fine della seconda guerra mondiale decretò la separazione delle due GermanieSinonimi: dissociazione, distacco, divisione, scissione, scorporo.Contrari: annessione, associazione, incorporazione, unificazione.3. TS tecn. operazione effettuata in varie lavorazioni industriali per separare prodotti pregiati dalle scorie, per eliminare sostanze nocive o di scarto o per analizzare determinate sostanze\DATA: sec. XIV.ETIMO: dal lat. separatiōne(m), v. anche separare.POLIREMATICHE:separazione consensuale: loc.s.f. TS dir.separazione dei beni: loc.s.f. TS dir.separazione dei beni del defunto: loc.s.f. TS dir.separazione di fatto: loc.s.f. TS dir.separazione giudiziale: loc.s.f. TS dir.separazione personale dei coniugi: loc.s.f. TS dir.
Dizionario Italiano.